Un 2020 di grande impegno in favore della popolazione: i numeri
Quasi 2 mila chilometri percorsi per portare assistenza a 60 famiglie del territorio di Castiglion Fiorentino e una crescita record di nuovi volontari. Sono alcune delle cifre del 2020 della Vab di Castiglion Fiorentino che danno il senso di un impegno profondamente legato al territorio e all’emergenza pandemica.
...da San Possidonio
"............., le lacrime che tenevo dentro e cercavo di soffocare in questi giorni sono uscite...
Sono giorni particolari, pieni di tensione in attesa del 29 maggio.
Stamattina pensavo a cosa ci può essere di positivo in tutto ciò e sinceramente verrebbe da pensare "nulla, non c'è nulla" solo tristezza, paura, depressione, invece la prima cosa da dire è che non devo piangere nessuno e questa è la fortuna più grande.
Seconda cosa: sono privilegiata; privilegiata rispetto a altri che hanno vissuto quello che ho vissuto io ma grazie al lavoro che faccio, ho potuto conoscere voi, gente meravigliosa.
Dopo il terremoto siete la seconda causa di "lacrima facile" e mi chiedo.... se non ci foste stati voi sarei riuscita a superare tutto questo, che ancora oggi è quasi insopportabile?!?!....."
Grazie a tutti Voi ed ai Vostri volontari meravigliosi
con tanto affetto
Paola
Io non rischio
"Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
14 e 15 giugno 2014, anche Castiglion Fiorentino tra le oltre 200 piazze italiane.
Mancano pochi giorni al fine settimana dedicato alla campagna informativa sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 14 e domenica 15 giugno quasi 3.500 volontari, appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 230 piazze distribuite su quasi tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche sul rischio maremoto.
Per il quarto anno consecutivo, infatti, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme nella campagna informativa nazionale per le buone pratiche di protezione civile.
All’appuntamento di metà giugno, però, bisogna arrivare preparati: inizia oggi, con i saluti del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, il percorso formativo per i volontari e le volontarie che avranno il fondamentale compito di diffondere la cultura della prevenzione di protezione civile nei territori dove operano ordinariamente.