La Storia

La V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi nasce a Firenze nel 1974 da un gruppo dei famosi "angeli del fango" i volontari che si adoperarono per liberare Firenze dal fango dell'alluvione.

Da quella esperienza, non essendoci all'epoca forme di volontariato nel settore dell'antincendio e tanto meno nella Protezione Civile, prende vita l'associazione, con lo scopo principale di avvistamento degli incendi boschivi e di coadiuvare i Vigili del Fuoco nello spegnimento, armati di semplici attrezzi come pennato e frasche perchè non esistevano mezzi attrezzati.

Da subito, lo statuto dell'associazione prevede che tutti i compensì, che all'epoca venivano erogati ai volontari che intervenivano negli incendi boschivi fossero lasciati all'associazione per l'acquisto di mezzì e attrezzature.

Ben presto l'associazione si diffonde e vengono aperte nuove sezioni un po' in tutta la Toscana.

La sezione di Castiglion Fiorentino viene aperta nel febbraio del 1992. In essa confluiscono le forze di un'associazione già esistente dal 1985.

Già dalla sua nascita alla sezione di Castiglion Fiorentino, tramite una convenzene stipulata con l'Amministrazione Comunale, viene assegnato il compito di provvedere all'avvistamento e alla repressione degli incendi boschivi nel territorio comunale.

Nel corso degi anni la sezione si dota di mezzi fuoristrada allestiti con modulo antincendio e altre attrezzature idonee agli interventi di protezione civile.

Attualrnente la sezione di Castiglion Fiorentino conta una sessantina di soci, ed è impegnata oltre che nel servizio antincendio boschivo in tante altre attività legate alla Protezione Civile.

La VAB Toscana conta attuamente circa 1700 soci e circa 150 mezzi attrezzati sia per l'antincenio boschivo che per Ia Protezione Civile, è inoltre una delle tre associazioni che compogono Ia colonna mobile della Regione Toscana che viene attivata per tutti gli interventi di Protezione Civile Nazionale.